Copyright 2024 - Custom text here

Informazioni ambientali 


In questa sezione vengono tenute aggiornate le informazioni e i dati concernenti gli obblighi di pubblicità ai sensi del D.Lgs. 33/2013 - Art. 40 - come modificato dal D.Lgs. 97/2016

In data 28 gennaio 2003 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato la Direttiva 2003/4/Ce (di seguito Direttiva) sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale. Obiettivo della direttiva è quello di garantire a qualsiasi persona, fisica o giuridica, il diritto di accedere all’informazione ambientale detenuta dalle autorità pubbliche o per conto di esse, senza l’obbligo di dover dichiarare il proprio interesse.
La nozione di informazione ambientale proposta dalla Direttiva si riferisce infatti a qualsiasi informazione, quale che ne sia la forma di manifestazione (scritta, visiva, sonora, etc.). La Direttiva è stata recepita nel nostro ordinamento con il Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195 , il quale si ripropone di:

  1. garantire il diritto d’accesso all’informazione ambientale detenuta dalle autorità pubbliche e stabilire i termini, le condizioni fondamentali e le modalità per il suo esercizio;
  2. garantire che l’informazione ambientale sia sistematicamente e progressivamente messa a disposizione del pubblico e diffusa, anche attraverso i mezzi di telecomunicazione e gli strumenti informatici, in forme o formati facilmente consultabili, promuovendo a tale fine, in particolare, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Le informazioni detenute dall'Amministrazione riguardano lo Stato degli elementi dell’ambiente, quali l’acqua, i siti naturali, la diversità biologica,il territorio.
Di queste matrici ambientali si riporta il collegamento alla pianificazione, ai quadri conoscitivi e alle disposizioni legislative.

Pianificazione

PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO

Piano Gestione Acque

Definizione e competenze

Piano I Fase: ciclo 2009-2014

Piano II Fase: ciclo 2015-2021

Piano III Fase: ciclo 2021-2027

Piano Gestione Rischio Alluvioni

Definizione e competenze

I ciclo 2011-2016

II ciclo 2016-2021

 

PAI - MODIFICHE E VARIANTI

Piani Stralcio di Bacino delle Unit of Management (ex Autorità di Bacino)

Modifiche e Varianti al Piano Stralcio Assetto Idrogeologico - Rischio da Frana e Rischio idraulico

Modifiche e Varianti al Piano Stralcio Erosione Costiera

 

 

 

 

f t g m

DOVE SIAMO

Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale - Sede centrale: V.le Lincoln – Ex Area Saint Gobain, 81100 Caserta - home: www.distrettoappenninomeridionale.it

CONTATTI

Telefono: 0823300001 – Fax: 0823300235 PEC:protocollo@pec.distrettoappenninomeridionale.it

ACCESSO CIVICO

Informazione e Partecipazione