Copyright 2024 - Custom text here
AVVISO PUBBLICO 

SI AVVISA che ogni comunicazione inerente la "SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO, A 40 POSTI DI VARI PROFILI PROFESSIONALI" - Bando di cui al DS n. 360 del 7/06/2019, Avviso Pubblicato in G.U. 4a Serie Speciale n. 52 del 2/07/2019, è reperibile nella sezione dedicata SELEZIONE PUBBLICA, 40 POSTI VARI PROFILI. 

28 luglio 2020
Rif. XI - reclutamento n.4 Geologi - profilo/area C (EPNE) posizione economica C1
 
23 luglio 2020
RIF. II - N. 5 Ingegneri civili indirizzo Strutture - profilo/area C (EPNE) posizione economica C1:

PDGA definizione e competenze

Definizione e competenze


La Direttiva Quadro sulle Acque – WFD (Direttiva 2000/60/CE), istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di risorse idriche, per la protezione di quelle superficiali interne, transizione, costiere e sotterranee, al fine di assicurare la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento, agevolare l'utilizzo idrico sostenibile, proteggere l'ambiente, migliorare le condizioni degli ecosistemi acquatici e mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità, attraverso il coinvolgimento delle parti  interessate e l’opinione pubblica.

Come previsto dalla normativa, Il Distretto idrografico dell’Appennino Meridionale ha approvato il primo piano di gestione (2010 / 2013) nel 2010 – giusto DPCM 04 aprile 2013. L’azione di aggiornamento nel suo insieme è stata improntata all’attuazione della strategia di governo delle acque impostata con il I ciclo di Piano. Tale azione è mirata, in accordo con quanto condiviso dalle Regioni del Distretto nel Documento Comune d’Intenti, ad un governo della risorsa idrica che sia organico e coordinato su base distrettuale, pur nel rispetto delle peculiarità dei singoli territori regionali. Tale aggiornamento ha fatto «corpo» nel Piano di Gestione II fase che è stato approvato con DPCM 27 ottobre 2016. 

Nell’ambito dello sviluppo del piano, e della necessaria organizzazione su macro scala, al fine di ottimizzare e razionalizzare il percorso, sono stati organizzati in sede governativa (presso il MATTM) numerosi gruppi responsabili di azioni di attuazione del Piano tra cui:

- Monitoraggio dello stato quali-quantitativo dei corpi idrici;
- Monitoraggio degli usi della risorsa;
- Definizione del DMV per l’intero distretto;
- Definizione del bilancio idrico-idrologico;
- Definizione giusto prezzo dell’acqua

 

f t g m

DOVE SIAMO

Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale - Sede centrale: V.le Lincoln – Ex Area Saint Gobain, 81100 Caserta - home: www.distrettoappenninomeridionale.it

CONTATTI

Telefono: 0823300001 – Fax: 0823300235 PEC:protocollo@pec.distrettoappenninomeridionale.it

ACCESSO CIVICO

Informazione e Partecipazione