• 1

    Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale

  • 2

    Fiume Volturno (CE)

  • 3

    Lago Barrea (AQ)

  • 4

    Fiume Fibreno (FR)

  • Fiume Ufita (AV)

  • Fiume Garigliano

  • Piana del Fucino (AQ)

Copyright 2024 - Custom text here

Piano Gestione Alluvioni

Piano Gestione Acque

PAI - Modifiche e Varianti

Accordo di Collaborazione tra Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale e Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei
6 agosto 2021

Caserta, 27 luglio 2021 - Azioni congiunte finalizzate alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale, la gestione del rischio idrogeologico e la sostenibilità del territorio. E non solo. E’ prevista anche la condivisione delle attività di pianificazione e programmazione del sistema fisico ambientale nell’accordo di collaborazione stipulato tra l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale e l’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei.

L’accordo di collaborazione prevede:

- la promozione attività di collaborazione allo scopo di integrare ed utilizzare il sistema delle conoscenze disponibili nello sviluppo di strumenti di programmazione, pianificazione e progetti di comune interesse;

- garantire il reciproco supporto in progetti ed iniziative che si andranno ad individuare e realizzare sui temi di interesse comune,

- individuare e predisporre azioni specifiche nell’ambito dei percorsi di programmazione e pianificazione riferiti al Distretto Idrogeologico dell’Appennino Meridionale, tra cui la sperimentazione di progetti pilota e linee guida: predisporre un programma informativo e formativo, attraverso l’organizzazione congiunta di workshop e seminari sui temi della tutela del patrimonio ambientale e culturale, in connessione con la tutela e salvaguardia delle risorse acqua e suolo, il sistema costiero e la difesa dai rischi indotti da fenomeni naturali e antropici

Nell’ottica di questa collaborazione i due Enti predisporranno un apposito “programma – tecnico – economico – operativo – temporale” e individueranno responsabili “tecnico – scientifico – operativi” delle attività che si andranno ad espletare con incontri tecnici tra le parti.

Periodicamente saranno resi disponibili tutti i dati e le informazioni delle attività realizzate nell’ambito dell’accordo. L’Accordo che avrà durata 5 anni (salvo proroghe) è stato sottoscritto per l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appenino Meridionale dal Segretario Generale Dott.ssa Geologa Vera Corbelli e dall’Architetto Francesco Maisto (Presidente) per L’ Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei.

L’accordo costituisce un ulteriore tassello del processo di sviluppo territoriale basato sulla sinergia tra le amministrazioni competenti, attraverso una stretta collaborazione tecnico-scientifica-gestionale – ha detto il Segretario del Distretto Vera Corbelli – una collaborazione finalizzata ad assicurare una coordinata e funzionale programmazione delle attività relative alla tutela e alla salvaguardia delle risorse acqua e suolo e di tutto il patrimonio culturale e fisico-ambientale connesso. Nei prossimi mesi – ha proseguito la Corbelli - saranno concordate le attività specifiche e prioritarie da progettare e realizzare che costituiranno, altresì, misure per i Piani di Gestione a carattere distrettuale e per la programmazione dell’Ente Parco e della Regione relativamente alla difesa salvaguardia, tutela e promozione delle area parco”.

L’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale (Sede centrale: V.le Lincoln – Ex Area Saint Gobain, 81100 Caserta – www.distrettoappenninomeridionale.it) concorre alla difesa, alla tutela e al risanamento del suolo e del sottosuolo, alla tutela quali – quantitativa della risorsa idrica, alla mitigazione del rischio indotto da fenomeni naturali, alla lotta alla desertificazione, alla tutela della fascia costiera e al risanamento del litorale di competenza.

L’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei (Piazza Gioacchino Rossini, 1 – 80070 Bacoli – www.parcodeicampiflegrei.it ) è inserito in un ambito territoriale dei Campi Flegrei, costituito dalla parte occidentale della città di Napoli, da Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida e ne ricomprende il patrimonio naturale costituito dalle formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche e biologiche (terrestri e marine) che, in forma di ecosistemi unitari e interconnessi, hanno rilevante valore naturalistico e ambientale. L’azione di tutela e di valorizzazione è esercitata attraverso un particolare regime che tiene conto dei valori naturalistici, ecologici, geomorfologici ed ambientali di ciascuna area, nonché in rapporto agli usi delle popolazioni locali ed alla situazione delle forme di tutela già esistenti, nonché del regime di proprietà, fortemente diversificato.

 

 

 

f t g m

DOVE SIAMO

Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale - Sede centrale: V.le Lincoln – Ex Area Saint Gobain, 81100 Caserta - home: www.distrettoappenninomeridionale.it

CONTATTI

Telefono: 0823300001 – Fax: 0823300235 PEC:protocollo@pec.distrettoappenninomeridionale.it

ACCESSO CIVICO

Informazione e Partecipazione